Tragfähigkeit, Formbarkeit und Oberflächenwirkung: Der Sichtbeton hat sich in den letzten zwei Jahrzehnten immer mehr zum bevorzugten Baustoff im gestalterisch anspruchsvollen Hoch- und Ingenieurbau entwickelt. Diese weltweite Wertschätzung des Sichtbetons ist auch ein Verdienst der Bauindustrie, die heute selbst die hochkomplexen Baukörper der Freiformarchitektur beton- und schalungstechnisch sicher bewältigen kann.

Tecnologia delle casseforme per il calcestruzzo faccia a vista

Scopri come costruire strutture in cemento a vista dalla finitura impeccabile

Che si tratti di costruzioni che si elevano in altezza o di strutture dalla forma complessa, i nuovi progetti avveniristici degli architetti per la realizzazione di musei, auditorium musicali, stadi o ponti mettono l’industria delle costruzioni di fronte a sfide di altissimo livello in tutto il mondo.

In molti di questi casi il calcestruzzo faccia a vista è la soluzione che permette di soddisfare esigenze sia di carattere tecnico-ingegneristico che di tipo economico ed estetico.

PERI è in grado di offrire alle imprese di costruzione un aiuto concreto: scelta, progettazione e fornitura dei pannelli di rivestimento e dei sistemi di casseforme più adatte alle esigenze del progetto. Per ogni schema delle impronte dei tiranti e finitura desiderati esiste infatti la giusta soluzione: dalla cassaforma standard a quella personalizzata. E la stretta collaborazione tra architetti, imprese esecutrici e specialisti PERI consente di raggiungere risultati di eccellenza.

Principi base per risultati eccellenti nella realizzazione di opere e strutture in calcestruzzo faccia a vista

Il calcestruzzo faccia a vista è diventato uno dei più importanti strumenti di design dell’architettura moderna. Nessun altro materiale da costruzione può infatti essere utilizzato e trattato in modo così versatile. Per questo motivo il calcestruzzo viene utilizzato in moltissimi progetti costruttivi.

Sebbene le proprietà strutturali del calcestruzzo siano in gran parte misurabili, le qualità estetiche sono più soggettive. Mentre esistono scale e parametri per valutare la qualità complessiva della finitura, altri elementi quali colore, levigatezza e impronte dei tiranti sono più soggetti a valutazioni soggettive.

Per questo motivo, ci sono due aspetti fondamentali da considerare quando si pianifica un progetto in calcestruzzo faccia a vista.

Il primo è una comunicazione aperta tra tutte le parti coinvolte, che PERI è in grado di garantire, come un vero e proprio partner, durante il processo di progettazione, specifica e costruzione. Stabilire sin dall'inizio le specifiche e gli aspetti estetici desiderati, e condividere con tutti gli attori coinvolti su come questi obiettivi verranno raggiunti, è un passaggio fondamentale per ottenere la migliore finitura possibile.

Architectural concrete finish of walls and slab in a building with high quality finish and tie patterns

In secondo luogo, una consolidata esperienza di: casseforme, pannelli di rivestimento (come quelli in compensato o in materiale composito), posizionamento dei tiranti e tecnologia di sigillatura dei tiranti, così come l'uso di disarmanti, sono tutti aspetti cruciali per ottenere il risultato desiderato. In PERI abbiamo decenni di esperienza in questo campo: dai piccoli progetti di muri di contenimento a vista, fino a capolavori architettonici premiati in cui il calcestruzzo a vista rappresenta un aspetto fondamentale dell'estetica dell'edificio.

Il passo più importante avviene all'inizio del progetto, chiarendo la qualità superficiale realizzabile all'interno dei parametri richiesti dalla struttura. In questa fase, possiamo effettuare test e prove di diversi sistemi per trovare la soluzione migliore, mettendo a disposizione il nostro vasto know-how ingegneristico e l'esperienza acquisita in numerosi progetti internazionali di calcestruzzo a vista.

Il calcestruzzo faccia a vista può essere declinato in una vasta gamma di finiture, motivi e colori. Una volta che l'architetto ha specificato la sua idea riguardo all'aspetto del prodotto finito, possiamo aiutarti a capire come realizzarlo. Con le molteplici complessità che caratterizzano un cantiere moderno, inclusi la qualità della finitura, il controllo dei costi, la disponibilità di manodopera e le competenze richieste, riteniamo che più supporto possiamo offrirti durante il getto del calcestruzzo in opera, più tempo avrai per concentrarti su altre sfide.

Architectural finish for pier construction. PERI's formwork and freeform products can help produce the desired finish and geometry for concrete construction

Quando si costruiscono superfici in calcestruzzo a vista, è importante notare che esistono sempre alcune limitazioni e che alcuni requisiti sono tecnicamente impossibili da soddisfare:

  • colore completamente uniforme
  • superficie priva di pori o con una struttura dei pori completamente uniforme


Con le superfici in calcestruzzo a vista, la valutazione deve riguardare quindi l'impressione complessiva. Per farlo, deve essere stabilita una distanza che consenta di cogliere visivamente l'edificio nelle sue parti essenziali. Allo stesso tempo, ai fini dell'accettazione, devono essere presi in considerazione anche le condizioni di illuminazione generali e l'età del calcestruzzo.

La norma DIN 18217 “Superfici in calcestruzzo e pannelli di rivestimento” è considerata lo standard di riferimento per la realizzazione di superfici in calcestruzzo. La norma non regolamenta le caratteristiche estetiche, dato che non esistono norme vincolanti per la realizzazione di superfici in calcestruzzo. Questo è comprensibile in quanto l'estro creativo di un progettista non può essere sottoposto a normative. Il suo compito è quello di descrivere nel modo più completo e chiaro possibile il suo pensiero circa l'aspetto di una struttura in calcestruzzo.

Il fascicolo DBV “Calcestruzzo Faccia a vista”, definendo specifiche classi di calcestruzzo faccia a vista e mettendole in relazione a criteri di classificazione delle esigenze, rappresenta un valido supporto per coloro che devono progettare, concorrere ad una gara di appalto o realizzare un’opera. Si consiglia di far riferimento a questa norma nella pubblicazione di gare d’appalto, assegnazione dei lavori o nella loro realizzazione.

Tecnologia del cemento a vista e processo in cantiere

Grazie allo sviluppo di additivi sofisticati, le prestazioni del calcestruzzo moderno sono state significativamente migliorate in termini di capacità portante e durabilità. Tuttavia, la qualità superficiale del calcestruzzo a vista rimane estremamente dipendente dal corretto impiego e dalla pianificazione dei cicli, nonché dalla professionalità del team di cantiere nelle operazioni di armatura, getto, compattazione, sgombero e post-trattamento. Le condizioni meteorologiche, però, influenzano profondamente la qualità del calcestruzzo. Fattori come la radiazione, la temperatura, la pressione atmosferica, la pioggia, il vento e l'umidità influenzano non solo il calcestruzzo fresco, ma anche quello indurito. In particolare, le fluttuazioni di temperatura hanno un effetto critico sul calcestruzzo a vista. Le superfici create in condizioni meteorologiche fredde e umide sono più scure e irregolari nel colore rispetto ai componenti in calcestruzzo a vista realizzati in periodi di tempo caldo e asciutto. Pertanto, le misure preparatorie che riducono il rischio di "costruire all'aperto" sono un parametro di pianificazione importante.

Board pattern architectural finish for concrete wall using PERI VARIO and SB single-sided brace frames to produce an exposed concrete finish for cultural building

La fase di getto e la predisposizione di aperture per la vibrazione del calcestruzzo devono essere pianificate e adeguatamente dimensionate durante l'installazione o la posa dell'armatura. Durante la lavorazione, deve essere utilizzato un calcestruzzo con una consistenza morbida e poca energia di vibrazione.

Il getto del calcestruzzo ad alte temperature dovrebbe essere evitato; in inverno, deve essere fornita aria calda. Il calcestruzzo a vista deve essere rimosso rapidamente e ventilato. È importante non riempire di calcestruzzo l'intera altezza della cassaforma, ma introdurlo nella cassaforma utilizzando tubi o condotti. In questo modo, l'altezza della caduta viene mantenuta il più bassa possibile.

Durante il post-trattamento, devono essere evitate a tutti i costi misurazioni che richiedono il contatto con il calcestruzzo.

Pannelli di rivestimento e disarmanti per cemento a vista

Il pannello di rivestimento, con la sua texture, qualità del materiale e grado di assorbimento dell'acqua, influenza direttamente la qualità della superficie del calcestruzzo.

La finitura della superficie del calcestruzzo dipende dal pannello di rivestimento e, non solo acquisisce la sua texture, ma anche eventuali difetti superficiali come scheggiature, ammaccature, graffi e fori di chiodi. Si fa una distinzione di base tra pannelli di rivestimento assorbenti (cassaforma in tavole grezze, piallati o lievemente assorbenti) e pannelli di rivestimento non assorbenti (cassaforma in tavole lisce e cassaforme in plastica).

High-quality concrete finish for bridge/overpass construction for columns, slab deck and piers

Con cassaforme assorbenti, la superficie del calcestruzzo risulta più scura e presenta meno pori rispetto ai pannelli di rivestimento non assorbenti. A seconda della texture, i pori, i vuoti e le differenze di colore sono meno evidenti.

I pannelli di rivestimento non assorbenti creano superfici di calcestruzzo più chiare e quasi lisce. Tuttavia, i pori, i vuoti, le differenze di colore, il marmorizzato e la formazione di aloni sono più evidenti.

Anche il disarmante influisce sulla superficie, grazie alla perfetta riproduzione della superficie della cassaforma e ad un rilascio ottimale della cassaforma dal calcestruzzo. La sua selezione, dosaggio e modalità di applicazione determinano quanto uniforme risulti la superficie del calcestruzzo in termini di texture, colore e porosità. Allo stesso tempo, però, il disarmante non deve compromettere l'adesione di vernici, intonaci, adesivi, ecc. ed è quindi un elemento essenziale da considerare in merito alle prestazioni della cassaforma.

La casseforma giusta per il tuo progetto di calcestruzzo a vista

Oltre alla scelta del pannello di rivestimento, è importante definire l'aspetto finale delle superfici visibili pianificando la disposizione delle casseforme. Questo piano deve specificare i seguenti requisiti progettuali:

  • dimensione e struttura dei pannelli della cassaforma
  • scelta dei componenti della cassaforma in base alla disposizione e ai requisiti di tenuta
  • tipo di giunti e loro disposizione
  • progettazione dei bordi e
  • scelta dei fori di ancoraggio in base al tipo, alla posizione e alla chiusura.

 

Board finish concrete pattern with symmetrical tie holes for exposed architectural concrete finish in building construction

Gli elementi della cassaforma devono essere stabili, sufficientemente rigidi e sigillati su tutta la superficie e le aree di bordo. Da un lato, per trasferire i carichi del calcestruzzo fresco; dall'altro, per ottenere un elevato livello di precisione dimensionale, assenza di deformazioni e una struttura omogenea del materiale per tutti i componenti in calcestruzzo. La cassaforma deve essere montata in sicurezza, stabile, sigillata ovunque, accuratamente tesa, fissata e allineata. È inoltre necessario prestare attenzione a garantire una sigillatura corretta degli ancoraggi della cassaforma e delle morse di serraggio.

Nella moderna costruzione in calcestruzzo, si utilizzano sistemi di cassaforma o casseforme che sono parti di un sistema. Le casseforme convenzionali o quelle speciali su misura sono utilizzate solo per compiti specifici. I sistemi di cassaforma si suddividono in casseforme a telaio e casseforme a travi in base alle loro principali differenze progettuali. Queste due categorie, a loro volta, si suddividono in cassaforme per pareti, solai e pilastri in base alla loro applicazione.

Scopri le casseforme PERI

Esempi di applicazione

Le moderne strutture architettoniche e le più evolute tecniche costruttive rendono oggi possibile realizzare progetti di forte impatto. Presentiamo quindi alcuni progetti che mettono in risalto le varianti esecutive possibili.

Complessi edilizi
Calcestruzzi ad alta resistenza, calcestruzzi liquidi e auto compattanti facilitano la realizzazione di strutture più slanciate e con una grande varietà di forme.

Infrastrutture
Nella costruzione di infrastrutture stradali, come ad esempio ponti, gallerie o muri di contenimento, l’uso del calcestruzzo faccia a vista è di fondamentale importanza.

Centri per la cultura e per il culto
Il calcestruzzo faccia a vista è lo strumento di design preferito dagli architetti e dai progettisti, in modo particolare nella realizzazione di centri culturali.